|
IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Il progetto nasce da una collaborazione fra l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri, la Regione Umbria e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria. Esso si inserisce per il quinto anno consecutivo in un programma più ampio in cui sono coinvolti una rete di scuole e di regioni dell'Italia centrale. Obiettivo principale del progetto è sensibilizzare i giovani ad un consumo più consapevole ed in tale contesto si inserisce il tema centrato sull’importanza della lettura delle etichette dei prodotti soprattutto verso la qualità nei prodotti e nelle risorse del territorio Partendo da tali presupposti e considerando le risorse del territorio spoletino, dopo i progetti
l’Istituto sceglie il tartufo come prodotto alimentare oggetto di studio. Il progetto da sviluppare sarà denominato “Bianco, nero e…. tartufo”. |
|||||||||
|
||||||||||
Progetto: “Bianco, nero e…. tartufo”. |
||||||||||
Equipe di Progetto: Prof. Piero Lucarelli (Coordinatore) Docenti del consiglio di classe della 2°A Geometri P5 Docenti del consiglio di classe della 4°D Mercurio Docente esperto di video editing
|
||||||||||
Obiettivi: v Sviluppare un apprendimento del learning by doing v Promuovere il lavoro di team fra studenti e docenti v Incentivare i giovani ad acquisire una atteggiamento di consumatori più consapevoli e critici verso il mercato dei prodotti alimentari v Stimolare l’interesse degli studenti nei confronti della lettura ed analisi delle etichette dei prodotti in commercio v Riscoprire le radici storiche ed economiche del proprio territorio per valorizzarle e per meglio leggere ed interpretare il presente v Diffondere la conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie informatiche |
||||||||||
Risultati attesi/prodotti:
|
||||||||||
Risorse Umane: |
||||||||||
Team di progetto: Dirigente scolastico, docente coordinatore, docenti della classe 2°A Geometri P5, docente di economia aziendale della classe 4°D Mercurio, assistenti tecnici di laboratorio. |
||||||||||
Materiali: |
||||||||||
Risorse
Finanziarie:
|
||||||||||
Tempi: |
||||||||||
MODALITA' di monitoraggio, verifica e valutazione:
|
||||||||||
FASI DI LAVORO
|
Modalità
|
RISULTATI ATTESI/ PRODOTTI |
RESPONSABILE |
|
1. Realizzazione del progetto |
|
Progetto |
Coordinatore
|
|
2. Partecipazione
|
|
Partecipazione, coinvolgimento Consapevolezza, condivisione |
Dirigente scolastico, coordinatore, team di progetto
|
|
3. Ricerca di mercato |
Questionario somministrato presso i principali punti vendita di Spoleto ad un campione predeterminato, per verificare l’attenzione, che i consumatori pongono alla lettura dell’etichetta all’atto dell’acquisto del prodotto e la loro conoscenza su quanto riportato su di essa. |
Pubblicazione dei risultati dell’indagine |
Docente di matematica Classe 2°A Geometri P5 |
|
4. Analisi storica delle etichette |
Ricerca delle etichette dei principali prodotti tartufai di Spoleto di ieri e di oggi. Contestualizzazione delle etichette al periodo di riferimento. |
Pubblicazione della storia dei principali siti da tartufo e principali produttori spoletini. Cani da tartufo |
Docente di storia Docente di religione |
|
5. Analisi chimica e nutrizionale del tartufo |
Studio delle caratteristiche chimiche ed organolettiche del tartufo nazionale ed estero Le eventuali analisi chimico-fisiche saranno effettuate sia nei laboratori della scuola sia presso siti attrezzati del territorio |
Pubblicazione della ricerca svolta |
Docenti di chimica e di scienze naturali |
|
6. Analisi dell’etichetta sotto l’aspetto giuridico |
Individuazione della normativa che regola il contenuto obbligatorio delle informazioni da riportare in etichetta; le diverse classificazioni di tartufi: le certificazioni di qualità. I contributi pubblici ai produttori |
Pubblicazione della ricerca svolta. Individuazione dell’etichetta ideale per contenuti informativi
|
Docente di diritto |
|
7. Analisi dell’etichetta dal punto di vista linguistico |
Analisi del testo |
Pubblicazione di un glossario sui principali termini utilizzati in etichettatura del tartufo |
Docente di lettere |
|
8. Analisi comparata fra etichette esposte sulle confezioni di tartufi nazionali e su quelle destinate all’esportazione. |
Confronto delle etichettature dei tartufi e derivati alimentari spoletini venduti sui mercati nazionali e su quelli internazionali. |
Pubblicazione dei risultati dell’indagine |
Docente di lingua inglese |
|
9. Glossario
|
ricerca |
Produzione multimediale |
Docente di lingua inglese |
|
10. Conoscenza del processo produttivo del tartufo |
Lezioni sui diversi processi di coltivazione/produzione del tartufo; incontro con esperti |
Schede tecniche relative ai diversi tipi di tartufi spoletine a confronto |
Docente di chimica Docente di scienze naturali |
|
11. Visita ad un coltivatore/produttore |
Visita ad un coltivatore/produttore spoletino |
|
Docente interessato e studenti |
|
12.
Visita
ad una azienda |
Docenti e studenti |
Docenti e studenti |
||
13. 3° Congresso Internazionale di Spoleto sul tartufo dal 25 al 28 novembre 2008 (http://www.tuber2008.it/index.php?area=main&module=contents&contentid=15)
|
||||
14. Proprietà terapeutiche |
Incontro con esperti e produttori (aspetti dietistici, culinari, medici) |
|
Docente di scienza della natura |
|
15. Indagine tra i giovani sul consumo di tartufi e prodotti alimentari associati |
Questionario somministrato presso i principali punti di ritrovo dei giovani in Spoleto ad un campione predeterminato, per verificare l’attenzione, che i consumatori pongono sul consumo di tartufi |
Pubblicazione dei risultati dell’indagine |
Docente di matematica Classe 2°A Geometri P5 |
|
16. Uso di ricette gastronomiche a base di tartufo |
Lezione con esperto |
|
Docente di chimica e Scienze naturali |
|
17. Commercializzazione |
Raccolta dei loghi dei produttori di tartufo del territorio. Individuazione ed analisi delle leve di marketing |
Schede commerciali sui tartufi spoletini |
Docente di economia aziendale. Classe 4° D Mercurio Esperto di marketing. Cittadinanzattiva. |
|
18. Scambio di conoscenze attraverso il portale |
Pubblicazioni sul portale
|
|
Coordinatore e studenti |
|
19. Realizzazione dell’ipertesto |
Raccolta del materiale realizzato nelle diverse fasi e predisposizione dell’ipertesto |
Ipertesto multimediale |
Docente esperto di tecnologie informatiche e studenti |
|
20. Presentazione
|
|
Presentazione del progetto e del prodotto finale (ipertesto-CD ROM) |
Dirigente scolastico Enti locali Docente esperto di tecnologie informatiche e studenti
|
MAPPA DELLE RISORSE
Risorse umane |
|||||
Interne |
Esterne |
||||
Con competenze progettuali e di coordinamento |
prof. Lucarelli
|
Figure professionali |
Esperto di marketing Federconsumatori |
||
|
|
Enti locali |
Comune, Regione |
||
Con competenze gestionali |
DSGA |
|
|||
Con competenze specifiche |
Proff: della classe 2°A P5 - Chimica - Religione - Scienza della natura - Lettere - Storia - Lingua inglese - Diritto - Matematica
|
Prof: della
- Economia aziendale - Diritto - Video editing
|
|||
|
|
Aziende: |
Comunità montana Spoleto |
||
Risorse |
|||||
strutturali |
strumentali |
||||
|
Informatica
|
Strumenti informatici |
|||
Fisica |
Strumenti audiovisivi |
||||
Chimica
|
Fotocopiatrice, scanner, reattivi, Carta per stampante, toner, cartucce, CD label, Cd-rom, |
||||
|
Mezzi di trasporto (Autobus) |
||||
Video |
DVD - VHS |
||||
Biblioteca |
|
||||